• Home
  • Video
    • Video di Natura >
      • Bioparco di Roma >
        • I Grandi Animali
        • Acquario del Bioparco di Roma
        • Gli Uccelli della Voliera
        • Scimmie
        • Rettili e Anfibi
        • Lago dei Cigni e dei Fenicotteri
      • Il Mondo degli Animali >
        • Farfalle ed Insetti *nuovo
        • Farfalle Tropicali
        • Gabbiani a Roma
        • Gabbiani
        • Cavalli
        • Anatre
        • Cinciallegre
        • Pettirossi
        • Una Volpe in Abruzzo
        • Scoiattoli a Villa Borghese - Roma
        • Una Famiglia di Passerotti
        • Libellule
        • Scoiattoli delle Dolomiti
        • Marmotte
      • I Colori dell'Autunno >
        • Autumn's Leaves - Le Foglie di Novembre
        • Autumn's Landscapes - Panorami d'Autunno
        • Autumn's Leaves in the Wind - Foglie d' Autunno nel Vento
        • Autumn's Colors - I Colori dell'Autunno
        • October's Colors - I Colori di Ottobre
        • Autumn and Fall Foliage - Autunno sul Monte Macchialunga
      • Time Lapse >
        • Dawn in Time Lapse - L'Alba in Time Lapse
        • The Nature: Clouds in Timelapse - Nuvole in Timelapse
        • Sunrise in Time Lapse - L'Alba e il Sole che Sorge
        • Nuvole a spasso nel Cielo, un Timelapse
        • Clouds in Time Lapse - Nuvole in Time Lapse
        • Il Cielo in Time Lapse - Sky Time Lapse
      • La Bellezza della Natura >
        • Nauticando - Vele e Motori (negli scenari naturali d'Europa)
        • La Magia del Bosco
        • The sea - Il Mare
        • Into the Nature - La Danza della Natura
        • The Beauty of Nature - La Semplice Bellezza della Natura
        • The Beauty of Nature 2 - La Semplice Bellezza della Natura 2
        • Poppies - Papaveri nel Vento
        • Sunset on the Sea - Tramonto sul Mare
        • The Sea and the Sunset - Il Mare e il Tramonto
        • The Colors of the Nature - I Colori delle Natura
        • Flowers of the World - Fiori nel Mondo - Normandie
        • Rare Orchids - Mostra di Orchidee Rare - Part 1
        • Rare Orchids - Mostra di Orchidee Rare - Part 2
        • Springtime - Primavera
        • Il Waltzer dei Fiori
    • Video di Motori (Auto, Moto, Aerei) >
      • Moto degli anni 70
      • Classic Cars - Auto d' Epoca Coppa D' Oro Dolomiti Cortina
      • Air Show Frecce Tricolori
    • La Magia del Natale >
      • Christmas Lights in Rome - Luci di Natale a Roma
      • Natale a Piazza Navona
      • Christmas at Harrods - Natale da Harrods
      • Thomas Kinkade - Pennellate di Antichi Natali
      • Poesie e Aforismi di Natale
  • Video e Reportages di Viaggio
    • Italia >
      • Carnevale di Venezia
      • Video su Roma >
        • Roma
        • I Quartieri di Roma >
          • Campidoglio e Piazza Venezia
          • Fori Romani e Colosseo
          • Palatino
          • Piazza Navona e Dintorni
          • Piazza Della Rotonda (Pantheon)
          • Da Piazza di Spagna a Piazza del Popolo
          • Campo de' Fiori, Ghetto e Isola Tiberina
          • Quirinale, Fontana di Trevi
          • Vaticano: San Pietro, Musei Vaticani, Castel Sant'Angelo
          • Da Via Veneto a Piazza Barberini
          • Esquilino
          • Piazza San Giovanni e Laterano
          • Celio e Terme di Caracalla
          • Aventino e Bocca della Verità
          • Trastevere
          • Gianicolo
        • Alla Scoperta di Roma
        • The Eternal City
        • Lungo il Tevere
        • Castel Sant' Angelo
        • Villa Borghese - Roma
        • Giardino del Lago - Villa Borghese - Roma
        • Roseto Comunale - Roma
      • Ostia Antica
      • Sardegna >
        • Golfo Aranci, Costa Smeralda, Baia Sardinia, Golfo delle Saline, Capo d'Orso
        • Arcipelago di La Maddalena: Isola La Maddalena e Isola di Caprera
        • Da Santa Teresa di Gallura a Stintino
      • Portofino
      • Umbria >
        • La Cascata delle Marmore
        • Lago di Piediluco - Umbria
        • Gubbio Città Medioevale - Umbria
        • Assisi
        • Bassa Umbria 1
        • Bassa Umbria 2
        • Bassa Umbria 3 - Narni
        • Autunno in Umbria
        • Primavera in Umbria
        • La Fioritura di Castelluccio di Norcia
      • Argentario
      • La Reggia di Caserta
      • Villa Adriana - Tivoli
      • Villa d'Este - Tivoli
      • Villa Gregoriana - Tivoli
      • Oasi di Ninfa
    • Estero >
      • Svezia >
        • Stoccolma
        • Svezia del Sud: Malmoe, Helsingborg, Ystad e Ales Stenar
        • Goteborg e le Isole dell'Arcipelago
      • India *nuovo
      • Nepal *nuovo
      • Londra >
        • Luoghi Storici e Monumenti
        • Ponti sul Tamigi
        • Palazzi e Case Storiche
        • Chiese
        • Parchi e Giardini
        • Piazze
        • Strade e Vie dello Shopping
        • Quartieri
        • Musei e Centri Culturali
        • Galleria Fotografica
      • Parigi
      • Galleria Fotografica di Parigi
      • I Quartieri di Parigi >
        • Ile de la Cité e Ile St. Louis
        • Marais
        • Beaubourg e Les Halles
        • Tuileries
        • Opera
        • St-Germain-Des-Pres
        • Quartier Latin
        • Jardin des Plantes
        • Luxembourg
        • Montparnasse
        • Invalides e Tour Eiffel
        • Chaillot
        • Champs-Elysées
        • Montmartre
        • Fuori dal Centro
      • EuroDisney
      • Bretagna e Normandia >
        • Bretagna - Itinerario 1
        • Bretagna - Itinerario 2
        • ITINERARIO 3 – COTES D’ARMOR
        • Itinerario n. 4 - Finistere
        • Itinerario 5 - Finistere
        • Itinerario n. 6 - Morbihan
        • ITINERARIO 1 - ILLE-ET-VILAINE/ BASSA NORMANDIA
        • ITINERARIO 2 – CALVADOS
        • ITINERARIO 3 - CALVADOS
        • ITINERARIO 4 – CALVADOS
        • ITINERARIO 5 - Calvados
        • ITINERARIO 6 – SEINE MARITIME
        • ITINERARIO 7- SEINE MARITIME / EURE
        • ITINERARIO 8 - MANCHE’
      • Costa Azzurra >
        • Cannes
        • Saint Tropez
        • Montecarlo
        • L'Acquario di Montecarlo
      • Svizzera: Gstaad, Lucerna, Locarno, Lugano, Ginevra
      • Berlino
      • Oslo
      • Copenhagen
      • San Pietroburgo
  • Borghi Fuori dal Tempo
    • Umbria e Lazio: Labro, Sismano, Toscolano
    • Stroncone
    • Lo Speco di Narni
    • Monteleone di Spoleto
    • Capalbio
  • Escursioni in Montagna
    • Dolomiti d'Ampezzo >
      • Cortina d'Ampezzo
      • Dolomiti d'Ampezzo
      • Lago di Braies - Dolomiti
      • Lago di Anterselva - Dolomiti
      • La Natura delle Dolomiti
      • Parco Naturale delle Dolomiti d'Ampezzo
      • Le Vette delle Dolomiti d'Ampezzo
      • I Fiori delle Dolomiti D'Ampezzo
      • Gli Animali delle Dolomiti D'ampezzo
      • I Colori delle Dolomiti
      • I Laghi delle Dolomiti
      • Escursione Cinque Torri - Averau - Nuvolau
    • L'Alta Savoia >
      • Haute Savoie
      • Lac Vert - Lac de Javen - Megève
    • Altopiano dei Prati di Stroncone - Umbria
  • Foto and Co.
    • Video dedicati alla Fotografia >
      • Le Cinquanta Foto più Famose di Tutti i Tempi
      • I Fotografi Più Famosi della Storia
    • Le Nostre Foto Naturalistiche >
      • Macro
      • Foto di Animali
      • Foto di Farfalle
      • Foto di Fiori e Piante
      • Foto di Paesaggi
      • Foto di Funghi
  • Arte
    • I Capolavori della Pittura
    • I Grandi Musei, Chiese, Mostre e Musei all'Aperto
    • I Grandi Pittori di Tutti i Tempi e le Gallerie a Tema
  • Cinema: Recensioni, Frasi Famose e Grandi Film
    • Premi Oscar 2017: Le Recensioni delle 9 pellicole nominate come Miglior FIlm
    • Premi Oscar 2016: Le recensioni delle 9 pellicole candidate come Miglior Film
    • Premi Oscar 2013: Vincitori e Recensioni
    • Recensioni 2014 >
      • Gennaio 2014
    • Recensioni 2013 >
      • Dicembre 2013
      • Novembre 2013
      • Ottobre 2013
      • Settembre 2013
      • Agosto 2013
      • Luglio 2013
      • Giugno 2013
      • Maggio 2013
      • Aprile 2013
      • Marzo 2013
      • Febbraio 2013
      • Gennaio 2013
    • Recensioni 2012 >
      • Dicembre 2012
      • Novembre 2012
      • Ottobre 2012
      • Settembre 2012
      • Agosto 2012
      • Luglio 2012
      • Giugno 2012
      • Maggio 2012
      • Aprile 2012
      • Marzo 2012
      • Febbraio 2012
      • Gennaio 2012
    • Festival, Anteprime, Inediti, Rarità >
      • Festival, Anteprime, Inediti, Rarità - pagina 2
      • Festival, Anteprime, Inediti, Rarità Pagina 3
    • Le Più Belle "Frasi del Cinema"
    • Video dedicati al Cinema
    • Recensioni 2011
    • Recensioni 2010
    • Grandi Film 2001- 2010
    • Grandi Film 1991-2000
    • Grandi Film 1981-1990
    • Grandi Film 1971-1980
    • Grandi Film 1961-1970
    • Grandi Film 1951-1960
    • Grandi Film 1941-1950
    • Grandi Film 1931-1940
    • Grandi Film 1921-1930
  • Musica: Video e Testi
    • I Testi delle Più Belle Canzoni
    • Video Dedicati alla Musica
  • Libri: Romanzi, Poesie, Aforismi e Teatro
    • Grandi Poeti e le Loro Opere
    • Gli Aforismi dei Grandi Autori
    • I Grandi Scrittori e le Loro Opere >
      • William Faulkner (1897 - 1962) *nuovo
      • Gustave Flaubert (1821 - 1880) *nuovo
      • Fedor Dostoevskij (1821 - 1881) *nuovo
      • John Steinbeck (1902 - 1968) nuovo
      • Albert Camus (1813 - 1960) nuovo
      • Victor Hugo (1802 - 1885) nuovo
      • Henry James (1843 - 1916) nuovo
      • Vladimir Nabokov (1899 -1977) nuovo
      • William Shakespeare (1564 - 1616)
      • Charles Dickens (1818 - 1870)
      • Jane Austen (1775 - 1817)
      • Virginia Woolf (1882 - 1941)
      • Oscar Wilde (1854 - 1900)
      • Joseph Conrad (1857 - 1924)
      • David Lodge (1935)
      • Martin Amis (1949)
      • Ian Mc Ewan (1948)
      • Patrick Mc Grath (1950)
      • Wolfangh Goethe (1749 - 1832)
      • Thomas Mann (1875 - 1955)
      • Herman Hesse (1877 - 1962)
      • Guntar Grass (1929)
      • Jorge Amado (1912 - 2011)
      • Gabriel Garcia Marquez (1927)
      • Isabel Allende - 1947
      • Luis Sepulveda (1949)
      • Lev Tolstoj (1828 - 1910)
      • Miguel de Cervantes (1547 - 1616)
      • Marguerite Yourcenar (1903 - 1987)
      • José Saramago (1922 - 2010)
      • Franz Kafka (1883 - 1924)
    • Gli Incipit dei Grandi Romanzi
    • Il Grande Teatro
    • Video Dedicati ai Libri
  • Romanzi e Poesie di Donatella Romani
  • Test e Giochi Psicologici
    • Le Parole in Comune
    • I Punti Cardinali
    • I Quattro Elementi
    • La Coperta di Linus
    • I Nostri Sensi
    • La Temperatura Emotiva
  • Medicina
    • L'Eccellenza Medica e della Ricerca in Italia
    • Prevenzione
    • Stili di Vita e Alimentazione
    • Controlli Periodici
    • Arte, Salute e Bellezza
    • Innovazione Tecnologica: Le Nuove Frontiere della Medicina
  • Enigmi Matematici
    • Enigmi di tipo Matematico >
      • Due è uguale ad Uno.
      • Pensa un Numero...
      • La Somma Magica
      • La velocità dell'Automobilista
      • La Velocità del Ciclista
      • La Somma del Piccolo Gauss
      • Il Giocatore d'Azzardo
      • I Due Missili
      • Il Libro e la Copertina
      • I Sette Soldati
      • Il Mistero delle 17 Pecore
      • I Due Muratori
      • Probabilità: 50%
      • I Due Motociclisti
      • Il Viaggio Scontato
      • La Bilancia Impazzita *Nuovo
      • Le Ragazze sulla Bilancia *Nuovo
      • Il Codice Segreto *Nuovo
      • La Domanda di Aristotele
      • Quattro Facili Domande
      • I Due Bicchieri di Vino
      • Le Azioni Ereditate
      • Il Testamento
    • Enigmi di tipo Logico >
      • La Riproduzione dei Microbi
      • Di che Colore è l'Orso?
      • Le Calze bianche e quelle Nere
      • Un mattone più mezzo mattone
      • Un mattone pesa un chilo più mezzo mattone
      • Le Amanti del Matematico
      • Il Problema delle Pesate
      • Il Problema delle Pesate 2
      • Il Problema delle Pesate 3
      • I Cappelli dei Condannati
      • Il Figlio con gli Occhi Azzurri
      • Dove sono finiti i 10 euro?
      • Il Tarlo
      • L'Escursione al Nuvolau
      • L'Attraversamento del Fiume
      • I Tre Salvadanai
      • La Capra i Cavoli e il Lupo
      • La Lumaca
      • La Sirena Tatuata
      • Il Lattaio
      • Corri Fringe!
      • Le Maschere Bugiarde
      • I Bottoni
      • Scommesse all'Ippodromo
      • I Numeri Sognati
      • Le Galline e il Granturco
      • La Ninfea
      • Le Tre Botti *Nuovo
      • L'apprendista Stregone *Nuovo
      • La Slot-Machine
      • Il Cassetto dei Guanti
      • La Matrioska
      • I Cappelli dei Condannati 2
      • L'Attentato al Treno
      • Un Poker Sicuro
    • Enigmi di tipo Geometrico >
      • Il Tavolo di Studio
      • Passerà il Gatto sotto la Corda?
      • L'angolo Ottuso
      • L'Orologio
      • Problema Topologico
      • Quanto Vale X?
      • Indaghiamo con Miss Marple
      • I 101 Quadrati
      • I Due Naufraghi
      • La Spartizione del Terreno
      • Il Cubo Danneggiato
    • APPENDICE: Falsi Indovinelli
  • Tecnica Video e Foto
  • Ricette Golose
    • Menù di Natale e Capodanno
    • Menù di Pasqua
    • Menù di Halloween
    • Entrée
    • Primi di Mare
    • Primi di Terra
    • Zuppe e Minestre *nuovo
    • Paste Fredde
    • Secondi di Mare
    • Secondi di Terra
    • Piatti Unici
    • Piatti Freddi
    • Salse
    • Dessert
  • Itinerari Gastronomici
    • Itinerari Gastronomici - Italia1
    • Itinerari Gastronomici - Italia2
    • Itinerari Gastronomici - Francia
    • Itinerari Gastronomici - Svizzera e Germania
    • Itinerari Gastronomici - Nord Europa
  • Almanacco della Settimana
  • Blog
  • Contatti
  • Newsletter
  • Calendario dell'Avvento
  • I Racconti dei Grandi Medici Italiani
Digital Rainbow Productions
email: digitalrainbowproductions@gmail.com

I Grandi Poeti di tutti i Tempi                                            Pagina 1 - 2 - 3 - 4 - 5


   


"Come ti amo? Ora ne conto i modi.
    Ti amo quanto profondo e ampio e alto
la mia anima può, quando oltre ogni sguardo
si volge all'Essenza, alla Grazia ideale.
   Ti amo al livello del più quieto bisogno 
di ogni giorno, al sole e a lume di candela.
   Ti amo in libertà, come chi per giustizia lotta;
ti amo semplicemente, come chi evita la lode;
ti amo con la passione delle mie antiche pene
e con la fiducia che avevo da bambina.
   Ti amo di un amore che credevo perduto
coi miei passati santi, ti amo col respiro,
i sorrisi e le lacrime di tutta la mia vita!
   E, Iddio lo voglia, di più ti amerò dopo la morte."   



Elizabeth Barret Browning

Elizabeth B. Browning (1806 - 1861)

Immagine
Nata in una numerosa famiglia Elizabeth ebbe la fortuna, per una donna in quegli anni, di poter leggere Dante Alighieri. Shakespeare, Milton e questo la spinse a scrivere i suoi primi versi. La svolta nella sua vita arrivò con la pubblicazione della sua raccolta "Poems" con cui raggiunse una notevole fama e che la mise in contatto con il poeta Robert Browning di cui si innamorò e che sposò in segreto contro il volere del padre e con cui si trasferì a Firenze. Le sue opere sono un perfetto esempio di poesia vittoriana che esalta e celebra l'amore assoluto. Vivendo in Italia seguì con attenzione gli sviluppi del Risorgimento e fu un'ammiratrice di Cavour.


"Sul piatto azzurro del cielo
C'è un fumo melato di nuvole gialle,
La notte sogna. Dormono gli uomini,
L'angoscia solo me tormenta.

Intersecato di nubi,
Il bosco respira un dolce fumo.
Dentro l'anello dei crepacci celesti
Il declivio tende le dita.

Dalla palude giunge il grido dell'airone,
Il chiaro gorgoglio dell'acqua,
E dalle nuvole occhieggia,
Come una goccia, una stella solitaria.

Potere con essa, in quel torbido fumo,
Appiccare un incendio nel bosco,
E insieme perirvi come un lampo nel cielo."





Sergej Esenin

Sergej Esenin  (1895 – 1925)

Immagine
Esenin iniziò giovanissimo a scrivere poesie, ispirate al folklore russo e divenne in pochi anni il più noto poeta del paese con le Raccolte "Radunica" e "Rito per il morto", con poesie dedicate all'amore e alla vita quotidiana.  La sua vita fu travagliata e spettacolare, culminata con il matrimonio evento con la ballerina americana Isadora Duncan, più grande di lui di circa quindici anni, e che durò meno di due anni. Gli eccessi alcolici lo fecero finire spesso al centro della cronaca e il giorno prima di suicidarsi scrisse la sua ultima poesia con il suo stesso sangue, i cui ultimi versi sono "Nessun dolore e nessuna tristezza dei sopraccigli. In questa vita, morire non è una novità, ma, di certo, non lo è nemmeno vivere."


"Prendila sul serio - la vita -

ma sul serio a tal punto

che a settant'anni pianterai un olivo

non perché resti ai tuoi figli

ma perché non crederai alla morte

e la vita peserà di più sulla bilancia."



Nazim Hikmet


 

Nazim Hikmet  (1901 - 1963)

Immagine
Massimo esponente della poesia contemporanea, Hikmet ha saputo coniugare nelle sue opere l'amore per la vita, l'impegno sociale e politico e il suo infinito slancio verso la libertà. naturalmente la sua vita travagliata (due volte in esilio in Russia, due volte in carcere per le sue idee libertarie contrarie al regime turco -  una prima volta cinque anni, una seconda addirittura dodici) hanno fortemente influenzato la sua scrittura, facendo di lui un immenso cantore di ciò che dà valore valore all'esistenza e di ciò per cui ha senso combattere.


"Sono abitata da un grido.

Di notte esce svolazzando
con i suoi uncini in cerca di qualcosa da amare."


Sylvia Plath

Sylvia Plath (1932 - 1963)

Immagine
Tutta una vita a combattere con il demone della depressione e del disturbo bipolare fanno della poetica di Sylvia Plath una testimonianza diretta del male di vivere, di quell'inquietudine eterna che tutto distrugge, tanto che si suicidò giovanissima, a neanche trent'anni, lasciando un'ultima poesia, "Orlo". Nel 1982 ricevette il Premio Pulitzer per la letteratura postumo per la raccolta  "The Collected Poems", e anche se il marito, il poeta inglese Ted Hughes, da cui aveva divorziato pochi mesi prima di morire, non permise la pubblicazione dei suoi ultimi diari, sappiamo dalle sue poesie quanto intensa e dolente sia stata la sua esistenza.


"La morte non è niente. 
 Sono solamente passato dall’altra parte: è come fossi nascosto nella stanza accanto.
 Io sono sempre io e tu sei sempre tu. 
 Quello che eravamo prima l’uno per l’altro lo siamo ancora. 
 Chiamami con il nome che mi hai sempre dato, che ti è familiare; parlami nello stesso modo affettuoso che hai sempre usato. 
 Non cambiare tono di voce, non assumere un’aria solenne o triste. 
 Continua a ridere di quello che ci faceva ridere, di quelle piccole cose che tanto ci piacevano quando eravamo insieme. 
 Prega, sorridi, pensami! Il mio nome sia sempre la parola familiare di prima: pronuncialo senza la minima traccia d’ombra o di tristezza. 
 La nostra vita conserva tutto il significato che ha sempre avuto: è la stessa di prima, c’è una continuità che non si spezza. 
 Perché dovrei essere fuori dai tuoi pensieri e dalla tua mente, solo perché sono fuori dalla tua vista? 
 Non sono lontano, sono dall’altra parte, proprio dietro l’angolo. 
 Rassicurati, va tutto bene. 
 Ritroverai il mio cuore, ne ritroverai la tenerezza purificata. 
 Asciuga le tue lacrime e non piangere, se mi ami: il tuo sorriso è la mia pace."


Henry Scott Holland


Henry Scott Holland (1847-1917)

Immagine
Professore di Teologia e Canonico ad Oxford fondò il PESEK (Politics, Economics, Socialism, Ethics and Christianity) un movimento che condannava il capitalismo nascente. Durane gli anni di insegnameto ad Oxfod fondò anche il Christian Social Union. Il suo discorso più noto è appunto "La morte non è niente" riportata qui a fianco, ed ispirata agli scritti di Sant'Agostino. 


"Cuore! Lo dimenticheremo!

Tu ed io – questa notte!

Tu potrai  dimenticare il calore

Che dava – io dimenticherò la luce!

Quando hai finito, ti prego di dirmelo –

Così che io possa subito incominciare!

Presto! Perché mentre tu indugi

Io potrei ricordarlo!"   





Emily Dickinson

Emily Dickinson (1830 - 1886)

Immagine
Un suo verso dice "Non c'è nessun vascello che, come un libro, possa portarci in paesi lontani. " Ed in effetti la Dickinson non si allontanò mai fisicamente dai luoghi dove era nata, ma riuscì a dar corpo ad emozioni universali, a sentimenti eterni pur parlando delle piccole cose quotidiane, di natura, di fiori di uccelli. E di morte, un'ombra che la accompagnò costantemente, a volte temuta, a volte quasi invocata, sempre  guardata negli occhi. La sua vita schiva, quasi confinata nella sua casa e i suoi scarsissimi rapporti interpersonali la portarono a riversare nella poesia tutto il suo universo, pulsante e appassionato, quasi del tutto sconosciuto ai suoi contemporanei visto che prima della morte pubblicò pochissime opere mai amatissimo negli anni successivi anche grazie al suo stile moderno fatto di versi liberi e frasi spezzate. 


"E se non puoi la vita che desideri

cerca almeno questo

per quanto sta in te: non sciuparla

nel troppo commercio con la gente

con troppe parole in un viavai frenetico.

Non sciuparla portandola in giro

in balìa del quotidiano

gioco balordo degli incontri

e degli inviti,

fino a farne una stucchevole estranea." 





Konstantinos Kavafis

Konstantinos Kavafis ( 1863 - 1933)

Immagine
Poeta decadente pur senza appartenere al decadentismo, malinconico e concentrato sugli umani sentimenti Kavafis visse quasi tutta la sua vita ad Alessandria d'Egitto, ma il sentimento di nostalgia per un altrove lontano, non solo fisicamente, ma anche temporalmente, è sempre presente nelle sue liriche. Un grande amore per i classici greci, e soprattutto per l'era ellenica lo ispirò nel comporre versi dedicati all'amore omosessuale, ai tumulti dell'animo, al viaggio interiore di cui è simbolo "Itaca" una tra le sue liriche più celebri, al tragico destino dell'umanità e al bisogno di trovare la bellezza nel pur caotico e inappagato bisogno d'amore.


 George Grey

"Molte volte ho studiato
la lapide che mi hanno scolpito:
una barca con vele ammainate, in un porto.

In realtà non è questa la mia destinazione
ma la mia vita.

Perché l'amore mi si offrì e io mi ritrassi dal suo inganno;
il dolore bussò alla mia porta, e io ebbi paura;
l'ambizione mi chiamò, ma io temetti gli imprevisti.

Malgrado tutto avevo fame di un significato nella vita.

E adesso so che bisogna alzare le vele
e prendere i venti del destino,
dovunque spingano la barca.

Dare un senso alla vita può condurre a follia,
ma una vita senza senso è la tortura
dell'inquietudine e del vano desiderio.

È una barca che anela al mare eppure lo teme."



Edgar Lee Master

Edgar Lee Master (1868 –  1950)

Immagine
Cresciuto in una piccola cittadina dell'Illinois, Lee Masters deve proprio all'ambiente sociale e culturale in cui ha vissuto l'idea di quello che sarà il suo capolavoro, e cioè "ANtologia di Spoon River", una originalissima raccolta di poesie dedicate a degli immaginari epitaffi. Il bersaglio delle sue rime sono naturalmente la mentalità gretta e ristretta degli abitanti di un piccolo paese, e ambizioni frustrate e le difficoltà del'esistenza, i fallimenti e le delusioni che ogni vita porta con sè. Il grande successo dell'opera fu in un certo senso un limite per le successive creazioni di Lee Masters, che non ebbero lo stesso successo, ma l'Antologia resta uno dei capisaldi della poesie del Novecento.


"Se muoio,

lasciate il mio balcone aperto.

Il bambino mangia arance.

(Dal mio balcone lo vedo).

Il mietitore taglia il grano.

(Dal mio balcone lo sento).

Se muoio,

lasciate il mio balcone aperto." 





Federico Garcia Lorca

Federico Garcia Lorca (1898-1936)

Immagine
Esponente di spicco della vita intellettuale spagnola dei primi anni del secolo, Garcia Lorca frequenta in quel periodo artisti come Bunuel e Dalì dando vita al moviemnto della Generazione del '27. Commediografo, poeta, eclettico e prolifico riesce a mantenere intatta la sua vena artistica nonostante la difficoltà di vivere la propria omosessualità in quegli anni. Visse a lungo a New York, e poi in Sudamerica, per poi tornare in Spagna poco prima della Guerra Civile, durante la quale fu arrestato e  giustiziato. La sua opera più complessa, composta nel periodo newyorkese è "Poeta e New York" ed esprime tutta l'inquietudine dell'animo umano e le crescenti difficoltà sociali derivanti da disuguaglianza e ingiustizia.


"L'esangue primavera già tristemente esilia

L'inverno, tempo lucido, tempo d'arte serena,

E in me, dove un oscuro sangue colma ogni vena,

L'impotenza si stira ed a lungo sbadiglia.

Crepuscoli s'imbiancano tiepidi nella mente

Che come vecchia tomba serra un cerchio di ferro,

Ed inseguendo un sogno vago e bello, io erro

Pei campi ove la linfa esulta immensamente.

Poi procombo snervato di silvestri sentori,

E scavando al mio sogno una fossa col viso,

Mordendo il suolo caldo dove, sbocciano i fiori,

Attendo nell'abisso che il tedio s'alzi... Oh riso

Intanto dell'Azzurro sulla siepe e sui voli

Degli uccelli ridesti che cinguettano al sole!"





 Stéphane Mallarmé

 

 Stéphane Mallarmé (1842-1898)

Immagine
Il grande innovatore del linguaggio poetico faticò non poco ad affermarsi, e più volte le sue opere furono rifiutate. La sua vita si svolse in gran parte a Parigi dove frequentò Verlaine (che gli dedicò un articolo della serie "I Poeti Maledetti", Manet che illustrerà la sua opera "Il pomeriggio di un fauno" e Debussy, che lo metterà i musica creando il capolavoro "Prélude à l'après-midi d'un faune". Le riunioni settimanali nella sua casa erano occasione d'incontro per i più grandi intellettuali dell'epoca, fra cui Yeats, Rilke, Valery. La sua ricerca è tutta dedicata ad una espressione formale innovativa, capace di esaltare la forma quanto il contenuto. Scrisse poemi senza punteggiatura, si dedicò con slancio alla creazione di versi il cui compimento si aveva solo attraverso il suono, indipendentemente dal significato. Molte sue poesie sono giocate sull'omofonia (parole si significato diverso che pronunciate assumono lo stesso suono) ma naturalmente nella traduzione gran parte del gioco di parole che ha fatto grande Mallarmè purtroppo va perso.

                                                               Pagina 1 - 2 - 3 - 4 - 5