• Home
  • Video
    • Video di Natura >
      • Bioparco di Roma >
        • I Grandi Animali
        • Acquario del Bioparco di Roma
        • Gli Uccelli della Voliera
        • Scimmie
        • Rettili e Anfibi
        • Lago dei Cigni e dei Fenicotteri
      • Il Mondo degli Animali >
        • Farfalle ed Insetti *nuovo
        • Farfalle Tropicali
        • Gabbiani a Roma
        • Gabbiani
        • Cavalli
        • Anatre
        • Cinciallegre
        • Pettirossi
        • Una Volpe in Abruzzo
        • Scoiattoli a Villa Borghese - Roma
        • Una Famiglia di Passerotti
        • Libellule
        • Scoiattoli delle Dolomiti
        • Marmotte
      • I Colori dell'Autunno >
        • Autumn's Leaves - Le Foglie di Novembre
        • Autumn's Landscapes - Panorami d'Autunno
        • Autumn's Leaves in the Wind - Foglie d' Autunno nel Vento
        • Autumn's Colors - I Colori dell'Autunno
        • October's Colors - I Colori di Ottobre
        • Autumn and Fall Foliage - Autunno sul Monte Macchialunga
      • Time Lapse >
        • Dawn in Time Lapse - L'Alba in Time Lapse
        • The Nature: Clouds in Timelapse - Nuvole in Timelapse
        • Sunrise in Time Lapse - L'Alba e il Sole che Sorge
        • Nuvole a spasso nel Cielo, un Timelapse
        • Clouds in Time Lapse - Nuvole in Time Lapse
        • Il Cielo in Time Lapse - Sky Time Lapse
      • La Bellezza della Natura >
        • Nauticando - Vele e Motori (negli scenari naturali d'Europa)
        • La Magia del Bosco
        • The sea - Il Mare
        • Into the Nature - La Danza della Natura
        • The Beauty of Nature - La Semplice Bellezza della Natura
        • The Beauty of Nature 2 - La Semplice Bellezza della Natura 2
        • Poppies - Papaveri nel Vento
        • Sunset on the Sea - Tramonto sul Mare
        • The Sea and the Sunset - Il Mare e il Tramonto
        • The Colors of the Nature - I Colori delle Natura
        • Flowers of the World - Fiori nel Mondo - Normandie
        • Rare Orchids - Mostra di Orchidee Rare - Part 1
        • Rare Orchids - Mostra di Orchidee Rare - Part 2
        • Springtime - Primavera
        • Il Waltzer dei Fiori
    • Video di Motori (Auto, Moto, Aerei) >
      • Moto degli anni 70
      • Classic Cars - Auto d' Epoca Coppa D' Oro Dolomiti Cortina
      • Air Show Frecce Tricolori
    • La Magia del Natale >
      • Christmas Lights in Rome - Luci di Natale a Roma
      • Natale a Piazza Navona
      • Christmas at Harrods - Natale da Harrods
      • Thomas Kinkade - Pennellate di Antichi Natali
      • Poesie e Aforismi di Natale
  • Video e Reportages di Viaggio
    • Italia >
      • Carnevale di Venezia
      • Video su Roma >
        • Roma
        • I Quartieri di Roma >
          • Campidoglio e Piazza Venezia
          • Fori Romani e Colosseo
          • Palatino
          • Piazza Navona e Dintorni
          • Piazza Della Rotonda (Pantheon)
          • Da Piazza di Spagna a Piazza del Popolo
          • Campo de' Fiori, Ghetto e Isola Tiberina
          • Quirinale, Fontana di Trevi
          • Vaticano: San Pietro, Musei Vaticani, Castel Sant'Angelo
          • Da Via Veneto a Piazza Barberini
          • Esquilino
          • Piazza San Giovanni e Laterano
          • Celio e Terme di Caracalla
          • Aventino e Bocca della Verità
          • Trastevere
          • Gianicolo
        • Alla Scoperta di Roma
        • The Eternal City
        • Lungo il Tevere
        • Castel Sant' Angelo
        • Villa Borghese - Roma
        • Giardino del Lago - Villa Borghese - Roma
        • Roseto Comunale - Roma
      • Ostia Antica
      • Sardegna >
        • Golfo Aranci, Costa Smeralda, Baia Sardinia, Golfo delle Saline, Capo d'Orso
        • Arcipelago di La Maddalena: Isola La Maddalena e Isola di Caprera
        • Da Santa Teresa di Gallura a Stintino
      • Portofino
      • Umbria >
        • La Cascata delle Marmore
        • Lago di Piediluco - Umbria
        • Gubbio Città Medioevale - Umbria
        • Assisi
        • Bassa Umbria 1
        • Bassa Umbria 2
        • Bassa Umbria 3 - Narni
        • Autunno in Umbria
        • Primavera in Umbria
        • La Fioritura di Castelluccio di Norcia
      • Argentario
      • La Reggia di Caserta
      • Villa Adriana - Tivoli
      • Villa d'Este - Tivoli
      • Villa Gregoriana - Tivoli
      • Oasi di Ninfa
    • Estero >
      • Svezia >
        • Stoccolma
        • Svezia del Sud: Malmoe, Helsingborg, Ystad e Ales Stenar
        • Goteborg e le Isole dell'Arcipelago
      • India *nuovo
      • Nepal *nuovo
      • Londra >
        • Luoghi Storici e Monumenti
        • Ponti sul Tamigi
        • Palazzi e Case Storiche
        • Chiese
        • Parchi e Giardini
        • Piazze
        • Strade e Vie dello Shopping
        • Quartieri
        • Musei e Centri Culturali
        • Galleria Fotografica
      • Parigi
      • Galleria Fotografica di Parigi
      • I Quartieri di Parigi >
        • Ile de la Cité e Ile St. Louis
        • Marais
        • Beaubourg e Les Halles
        • Tuileries
        • Opera
        • St-Germain-Des-Pres
        • Quartier Latin
        • Jardin des Plantes
        • Luxembourg
        • Montparnasse
        • Invalides e Tour Eiffel
        • Chaillot
        • Champs-Elysées
        • Montmartre
        • Fuori dal Centro
      • EuroDisney
      • Bretagna e Normandia >
        • Bretagna - Itinerario 1
        • Bretagna - Itinerario 2
        • ITINERARIO 3 – COTES D’ARMOR
        • Itinerario n. 4 - Finistere
        • Itinerario 5 - Finistere
        • Itinerario n. 6 - Morbihan
        • ITINERARIO 1 - ILLE-ET-VILAINE/ BASSA NORMANDIA
        • ITINERARIO 2 – CALVADOS
        • ITINERARIO 3 - CALVADOS
        • ITINERARIO 4 – CALVADOS
        • ITINERARIO 5 - Calvados
        • ITINERARIO 6 – SEINE MARITIME
        • ITINERARIO 7- SEINE MARITIME / EURE
        • ITINERARIO 8 - MANCHE’
      • Costa Azzurra >
        • Cannes
        • Saint Tropez
        • Montecarlo
        • L'Acquario di Montecarlo
      • Svizzera: Gstaad, Lucerna, Locarno, Lugano, Ginevra
      • Berlino
      • Oslo
      • Copenhagen
      • San Pietroburgo
  • Borghi Fuori dal Tempo
    • Umbria e Lazio: Labro, Sismano, Toscolano
    • Stroncone
    • Lo Speco di Narni
    • Monteleone di Spoleto
    • Capalbio
  • Escursioni in Montagna
    • Dolomiti d'Ampezzo >
      • Cortina d'Ampezzo
      • Dolomiti d'Ampezzo
      • Lago di Braies - Dolomiti
      • Lago di Anterselva - Dolomiti
      • La Natura delle Dolomiti
      • Parco Naturale delle Dolomiti d'Ampezzo
      • Le Vette delle Dolomiti d'Ampezzo
      • I Fiori delle Dolomiti D'Ampezzo
      • Gli Animali delle Dolomiti D'ampezzo
      • I Colori delle Dolomiti
      • I Laghi delle Dolomiti
      • Escursione Cinque Torri - Averau - Nuvolau
    • L'Alta Savoia >
      • Haute Savoie
      • Lac Vert - Lac de Javen - Megève
    • Altopiano dei Prati di Stroncone - Umbria
  • Foto and Co.
    • Video dedicati alla Fotografia >
      • Le Cinquanta Foto più Famose di Tutti i Tempi
      • I Fotografi Più Famosi della Storia
    • Le Nostre Foto Naturalistiche >
      • Macro
      • Foto di Animali
      • Foto di Farfalle
      • Foto di Fiori e Piante
      • Foto di Paesaggi
      • Foto di Funghi
  • Arte
    • I Capolavori della Pittura
    • I Grandi Musei, Chiese, Mostre e Musei all'Aperto
    • I Grandi Pittori di Tutti i Tempi e le Gallerie a Tema
  • Cinema: Recensioni, Frasi Famose e Grandi Film
    • Premi Oscar 2017: Le Recensioni delle 9 pellicole nominate come Miglior FIlm
    • Premi Oscar 2016: Le recensioni delle 9 pellicole candidate come Miglior Film
    • Premi Oscar 2013: Vincitori e Recensioni
    • Recensioni 2014 >
      • Gennaio 2014
    • Recensioni 2013 >
      • Dicembre 2013
      • Novembre 2013
      • Ottobre 2013
      • Settembre 2013
      • Agosto 2013
      • Luglio 2013
      • Giugno 2013
      • Maggio 2013
      • Aprile 2013
      • Marzo 2013
      • Febbraio 2013
      • Gennaio 2013
    • Recensioni 2012 >
      • Dicembre 2012
      • Novembre 2012
      • Ottobre 2012
      • Settembre 2012
      • Agosto 2012
      • Luglio 2012
      • Giugno 2012
      • Maggio 2012
      • Aprile 2012
      • Marzo 2012
      • Febbraio 2012
      • Gennaio 2012
    • Festival, Anteprime, Inediti, Rarità >
      • Festival, Anteprime, Inediti, Rarità - pagina 2
      • Festival, Anteprime, Inediti, Rarità Pagina 3
    • Le Più Belle "Frasi del Cinema"
    • Video dedicati al Cinema
    • Recensioni 2011
    • Recensioni 2010
    • Grandi Film 2001- 2010
    • Grandi Film 1991-2000
    • Grandi Film 1981-1990
    • Grandi Film 1971-1980
    • Grandi Film 1961-1970
    • Grandi Film 1951-1960
    • Grandi Film 1941-1950
    • Grandi Film 1931-1940
    • Grandi Film 1921-1930
  • Musica: Video e Testi
    • I Testi delle Più Belle Canzoni
    • Video Dedicati alla Musica
  • Libri: Romanzi, Poesie, Aforismi e Teatro
    • Grandi Poeti e le Loro Opere
    • Gli Aforismi dei Grandi Autori
    • I Grandi Scrittori e le Loro Opere >
      • William Faulkner (1897 - 1962) *nuovo
      • Gustave Flaubert (1821 - 1880) *nuovo
      • Fedor Dostoevskij (1821 - 1881) *nuovo
      • John Steinbeck (1902 - 1968) nuovo
      • Albert Camus (1813 - 1960) nuovo
      • Victor Hugo (1802 - 1885) nuovo
      • Henry James (1843 - 1916) nuovo
      • Vladimir Nabokov (1899 -1977) nuovo
      • William Shakespeare (1564 - 1616)
      • Charles Dickens (1818 - 1870)
      • Jane Austen (1775 - 1817)
      • Virginia Woolf (1882 - 1941)
      • Oscar Wilde (1854 - 1900)
      • Joseph Conrad (1857 - 1924)
      • David Lodge (1935)
      • Martin Amis (1949)
      • Ian Mc Ewan (1948)
      • Patrick Mc Grath (1950)
      • Wolfangh Goethe (1749 - 1832)
      • Thomas Mann (1875 - 1955)
      • Herman Hesse (1877 - 1962)
      • Guntar Grass (1929)
      • Jorge Amado (1912 - 2011)
      • Gabriel Garcia Marquez (1927)
      • Isabel Allende - 1947
      • Luis Sepulveda (1949)
      • Lev Tolstoj (1828 - 1910)
      • Miguel de Cervantes (1547 - 1616)
      • Marguerite Yourcenar (1903 - 1987)
      • José Saramago (1922 - 2010)
      • Franz Kafka (1883 - 1924)
    • Gli Incipit dei Grandi Romanzi
    • Il Grande Teatro
    • Video Dedicati ai Libri
  • Romanzi e Poesie di Donatella Romani
  • Test e Giochi Psicologici
    • Le Parole in Comune
    • I Punti Cardinali
    • I Quattro Elementi
    • La Coperta di Linus
    • I Nostri Sensi
    • La Temperatura Emotiva
  • Medicina
    • L'Eccellenza Medica e della Ricerca in Italia
    • Prevenzione
    • Stili di Vita e Alimentazione
    • Controlli Periodici
    • Arte, Salute e Bellezza
    • Innovazione Tecnologica: Le Nuove Frontiere della Medicina
  • Enigmi Matematici
    • Enigmi di tipo Matematico >
      • Due è uguale ad Uno.
      • Pensa un Numero...
      • La Somma Magica
      • La velocità dell'Automobilista
      • La Velocità del Ciclista
      • La Somma del Piccolo Gauss
      • Il Giocatore d'Azzardo
      • I Due Missili
      • Il Libro e la Copertina
      • I Sette Soldati
      • Il Mistero delle 17 Pecore
      • I Due Muratori
      • Probabilità: 50%
      • I Due Motociclisti
      • Il Viaggio Scontato
      • La Bilancia Impazzita *Nuovo
      • Le Ragazze sulla Bilancia *Nuovo
      • Il Codice Segreto *Nuovo
      • La Domanda di Aristotele
      • Quattro Facili Domande
      • I Due Bicchieri di Vino
      • Le Azioni Ereditate
      • Il Testamento
    • Enigmi di tipo Logico >
      • La Riproduzione dei Microbi
      • Di che Colore è l'Orso?
      • Le Calze bianche e quelle Nere
      • Un mattone più mezzo mattone
      • Un mattone pesa un chilo più mezzo mattone
      • Le Amanti del Matematico
      • Il Problema delle Pesate
      • Il Problema delle Pesate 2
      • Il Problema delle Pesate 3
      • I Cappelli dei Condannati
      • Il Figlio con gli Occhi Azzurri
      • Dove sono finiti i 10 euro?
      • Il Tarlo
      • L'Escursione al Nuvolau
      • L'Attraversamento del Fiume
      • I Tre Salvadanai
      • La Capra i Cavoli e il Lupo
      • La Lumaca
      • La Sirena Tatuata
      • Il Lattaio
      • Corri Fringe!
      • Le Maschere Bugiarde
      • I Bottoni
      • Scommesse all'Ippodromo
      • I Numeri Sognati
      • Le Galline e il Granturco
      • La Ninfea
      • Le Tre Botti *Nuovo
      • L'apprendista Stregone *Nuovo
      • La Slot-Machine
      • Il Cassetto dei Guanti
      • La Matrioska
      • I Cappelli dei Condannati 2
      • L'Attentato al Treno
      • Un Poker Sicuro
    • Enigmi di tipo Geometrico >
      • Il Tavolo di Studio
      • Passerà il Gatto sotto la Corda?
      • L'angolo Ottuso
      • L'Orologio
      • Problema Topologico
      • Quanto Vale X?
      • Indaghiamo con Miss Marple
      • I 101 Quadrati
      • I Due Naufraghi
      • La Spartizione del Terreno
      • Il Cubo Danneggiato
    • APPENDICE: Falsi Indovinelli
  • Tecnica Video e Foto
  • Ricette Golose
    • Menù di Natale e Capodanno
    • Menù di Pasqua
    • Menù di Halloween
    • Entrée
    • Primi di Mare
    • Primi di Terra
    • Zuppe e Minestre *nuovo
    • Paste Fredde
    • Secondi di Mare
    • Secondi di Terra
    • Piatti Unici
    • Piatti Freddi
    • Salse
    • Dessert
  • Itinerari Gastronomici
    • Itinerari Gastronomici - Italia1
    • Itinerari Gastronomici - Italia2
    • Itinerari Gastronomici - Francia
    • Itinerari Gastronomici - Svizzera e Germania
    • Itinerari Gastronomici - Nord Europa
  • Almanacco della Settimana
  • Blog
  • Contatti
  • Newsletter
  • Calendario dell'Avvento
  • I Racconti dei Grandi Medici Italiani
Digital Rainbow Productions
email: digitalrainbowproductions@gmail.com

 I Grandi Poeti di tutti i Tempi                                        Pagina 1 - 2 - 3 - 4 - 5


 


"Ma davvero ho pianto troppo!

Le albe sono strazianti,

ogni luna è atroce e ogni sole amaro:

l'acre amore mi ha gonfiato

di torpori inebrianti."



         
Arthur Rimbaud


 

Arthur Rimbaud  (1854 – 1891)

Immagine
« Io dico che bisogna essere veggente, farsi veggente. Il Poeta si fa veggente attraverso una lunga, immensa e ragionata sregolatezza di tutti i sensi. » Con questa dichiarazione d'intenti Rimbaud, poeta maledetto per eccellenza, fa capire quanto per lui sia fondamentale assorbire la via, attraversarla in ogni sua manifestazione per poterla poi riportare sulla pagina scritta, con versi dove ovviamente a farla da padrona sono le sensazioni, gli stati d'animo estremi, i viaggi verso l'oltre, quel lato oscuro della vita da cui adolescente fuggì per spostarsi a soli sedici anni a Parigi dove conobbe Verlaine con ci ebbe una lunga relazione finita violentemente con il ferimento di Rimabud da parte di Verlaine. Poeta innovativo anche nello stile che doveva evocare le sensazioni , le percezioni, le emozioni, e quindi essere completamente  anarchico, destrutturato, Rimbaud rimane uno dei più estremi e sperimentali geni della poesia di tutti i tempi.


"Non sia mai ch'io ponga impedimenti
all'unione di anime fedeli; Amore non è Amore
se muta quando scopre un mutamento
o tende a svanire quando l'altro s'allontana.
Oh no! Amore è un faro sempre fisso
che sovrasta la tempesta e non vacilla mai;
è la stella-guida di ogni sperduta barca,
il cui valore è sconosciuto, benché nota la distanza.
Amore non è soggetto al Tempo, pur se rosee labbra e gote
dovran cadere sotto la sua curva lama;
Amore non muta in poche ore o settimane,
ma impavido resiste al giorno estremo del giudizio:
se questo è errore e mi sarà provato,
io non ho mai scritto, e nessuno ha mai amato."

William Shalespeare  - Sonetto 116


William Shalespeare (1564 - 1616)

Immagine

Il Bardo è considerato da sempre il più grande scrittore di tutti i tempi. Per la sua dialettica, per la capacità di mettere in scena personaggi indimenticabili, ma più che altro per la straordinaria intuizione che le emozioni che muovono gli animi umani sono universali ed eterne. Lo stile è quello del blank verse, (un giambico non in rima) ma con gli anni la struttura dei versi si è radicalmente modificata, evolvendo in uno stile più spontaneo e meno strutturato. I Sonetti, sono 154 composizioni poetiche (in pentametri giambici) dedicate a due figure principali: il Young Fair, e la Dark Lady. La prima parte è dedicata al giovane amante maschile, con poesie cosiddette matrimoniali che inneggiano all'amore familiare e romantico, mentre le successive sono dedicate alla donna che fa soffrire, crudele e spietata.



"Due corpi, uno di fronte all'altro,

sono a volte due onde

e la notte è oceano.

Due corpi, uno di fronte all'altro,

sono a volte due pietre

e la notte deserto.

Due corpi, uno di fronte all'altro,

sono a volte radici

nella notte intrecciate.

Due corpi, uno di fronte all'altro,

sono a volte coltelli

e la notte lampo." 

 

Octavio Paz


 

Octavio Paz (1914 - 1998)

Immagine
Premio Nobel per la Letteratura nel 1980 Paz  nasce in Messico ma passa gran parte della sua vita in Europa, in Spagna prima dove si impegnò durante la Guerra Civile e poi in Francia, dove ebbe contatti con il movimento surrealista. Tornato in Messico diventa ambasciatore e si stabilisce in India dove inizia ad interessarsi di induismo e buddismo. Le sue poesie sono state tradotte in inglese da Samuel Beckett.



"Sotto una tetra luce, corre, danza, si torce senza ragione, la Vita, impudente e stridula. 


Così, appena all'orizzonte sale la notte voluttuosa, placando tutto, anche la fame, scancellando tutto, anche

la vergogna, il poeta si dice: «Finalmente!». 



Come le mie vertebre il mio spirito invoca ardentemente

il riposo; 



con il cuore pieno di funebri sogni mi butterò con la schiena sul letto e mi avvolgerò nei vostri tendaggi, o 


tenebre di frescura!" 




Charles Baudelaire

Charles Baudelaire - (1821 – 1867)

Immagine
La poesia dopo Baudelaire non è più stata la stessa. La forza dell'autore de "I Fiori del male" è stata quella di creare liriche che contenevano in sè lo spirito del Simbolismo, ma già i germogli del Decadentismo, di quello spirito che nei suoi versi viene definito Spleen e che ispirerà tanti altri grandi poeti, tra cui Verlaine e Paul Valery. I fiori del male sono lo spirito vitale che nasce e si sviluppa nel male, cioè nella vita, nell'esperienza umana, nel cedere alle bassezze pur nella ricerca del bello e dell'assoluto (l'Ideal). La morte, presente in molte delle sue poesie è un fine salvifico, che giungerà al termine di un percorso doloroso e fatto di spleen appunto, l'angoscia del vivere, di alcool, e di ribellione. La raccolta è divisa in sei parti: Spleen et Idéal, Quadri Parigini, Il Vino, Fleurs du Mal, Rivolta, La Morte e costò a Baudelaire un processo in cui fu accusato di "offendere la morale pubblica e il buon costume".



Ernest Hyde

"La mia mente era uno specchio:

vedeva ciò che vedeva, sapeva ciò che sapeva.

In gioventù la mia mente era solo uno specchio

in un vagone che correva veloce,

afferrando e perdendo frammenti di paesaggio.

Poi con il tempo

grandi graffi solcarono lo specchio,

lasciando che il mondo esterno penetrasse,

e il mio io più segreto vi affiorasse,

poiché questa è la nascita dell’anima nel dolore,

una nascita con vincite e perdite.

La mente vede il mondo come cosa a sé,

e l’anima unisce il mondo al proprio io.

Uno specchio graffiato non riflette immagine,

e questo è il silenzio della saggezza." 



Edgar Lee Master


Edgar Lee Master (1868 - 1950)

Immagine
Cresciuto in una piccola cittadina dell'Illinois, Lee Masters deve proprio all'ambiente sociale e culturale in cui ha vissuto l'idea di quello che sarà il suo capolavoro, e cioè "ANtologia di Spoon River", una originalissima raccolta di poesie dedicate a degli immaginari epitaffi. Il bersaglio delle sue rime sono naturalmente la mentalità gretta e ristretta degli abitanti di un piccolo paese, e ambizioni frustrate e le difficoltà del'esistenza, i fallimenti e le delusioni che ogni vita porta con sè. Il grande successo dell'opera fu in un certo senso un limite per le successive creazioni di Lee Masters, che non ebbero lo stesso successo, ma l'Antologia resta uno dei capisaldi della poesie del Novecento.



"Tutto ho perduto dell'infanzia
E non potrò mai più
Smemorarmi in un grido.

L'infanzia ho sotterrato
Nel fondo delle notti
E ora, spada invisibile,
Mi separa da tutto.

Di me rammento che esultavo amandoti,
Ed eccomi perduto
In infinito delle notti.

Disperazione che incessante aumenta
La vita non mi è più,
Arrestata in fondo alla gola,
Che una roccia di gridi." 



Giuseppe Ungaretti

Giuseppe Ungaretti (1888 -  1970)

Immagine
Nato ad Alessandria d'Egitto Ungaretti approdò a Parigi nei Primi Anni del Secolo frequentando le lezioni alla Sorbone di Bergson e divenendo amico di Apollinaire, De Chirico, Picasso, Modigliani, Braque. I questo terreno fertile comincia a sviluppare la sua poetica, fatta di echi del simbolismo, via via sempre più venati dalle esperienze personali del poeta che partecipa alla Guerra e ne porta con sè il dolore e la sofferenza. La poesia diventa il mezzo per sopravvivere all'esperienza umana, intessuta di angoscia e disperazione. La perdita del figlio, morto in Brasile, accentuerà il lato pessimistico della sua opera, innovatrice e potente, capace di rinnovare il linguaggio al punto che gli ermetisti lo elessero loro illustre maestro ed ispiratore. 


"Noi saremo

Noi saremo, a dispetto di stolti e di cattivi

che certo guarderanno male la nostra gioia,

talvolta, fieri e sempre indulgenti, è vero?

Andremo allegri e lenti sulla strada modesta

che la speranza addita, senza badare affatto

che qualcuno ci ignori o ci veda, è vero?

Nell'amore isolati come in un bosco nero,

i nostri cuori insieme, con quieta tenerezza,

saranno due usignoli che cantan nella sera.

Quanto al mondo, che sia con noi dolce o irascibile,

non ha molta importanza. Se vuole, esso può bene

accarezzarci o prenderci di mira a suo bersaglio.

Uniti dal più forte, dal più caro legame,

e inoltre ricoperti di una dura corazza,

sorrideremo a tutti senza paura alcuna.

Noi ci preoccuperemo di quello che il destino

per noi ha stabilito, cammineremo insieme

la mano nella mano, con l'anima infantile

di quelli che si amano in modo puro, vero?"  



 Paul Verlaine

 

Paul Verlaine (1844 - 1896)

Immagine
Difficile non scorgere nelle liriche di Verlaine i tormenti della sua vita privata. Nato a Metz si trasferisce fin da giovane a Parigi e comincia a frequentare i circoli intellettuali e a comporre liriche dedicate all'amore nella sua forma più dolente e sofferta. La conoscenza con il giovanissimo Arthur Rimbaud sconvolgerà l'esistenza di Verlaine che per lui lascerà la famiglia e inizierà una vita fatta di passione e di creazione che terminerà con una violenta lite che si concluderà con uno sparo che ferì Rimbaud ad una mano. L'esperienza del carcere cambierà profondamente Verlaine che in quegli anni comporrà la sua opera "Mes prisons", profonda e dolente. Gli anni successivi sono purtroppo un susseguirsi di eventi dolorosi, come la morte di un giovane amico, la malattia, l'alcolismo. Le lunghe permanenze in ospedale lo porteranno a scrivere "Mes hôpitaux" altra opera di introspezione e sofferta analisi dell'esistenza. La fama di Verlaine fu altalenante e tra le sue pubblicazioni più note "I poeti maledetti", biografie dedicate ai giovani autori fra cui Rimbaud, Mallarmé e Corbiére.


 "Un sonno e un oblio

La nostra nascita

non è che un sonno e un oblio;

L'anima che ci accompagna,

stella di nostra vita,

d'altro saggio gode ben altrove,

e da tanto lontano è giunta non già.

Tutta dimentica di sua prima natura

nè in nudità di sè completa,

che anzi trascina a noi

con sè i gran nembi di gloria.

Dal Dio ch'è nostra casa.

Indugia su noi bambini

per un poco di cielo."




William Wordsworth

 

William Wordsworth (1770 - 1850)

Immagine
Considerato uno dei  capostipiti del movimento letterario del Romanticismo,  Wordsworth ebbe un ruolo decisivo nel rinnovare il linguaggio e le tematiche delle poesie, mettendo al centro delle sue liriche l'uomo comune. L'influenza della natura nelle sue poesie è di primaria importanza e il fatto di essere cresciuto in un ambiente rurale (il Lake District) perfetto rifugio per la riflessione e la meditazione, ha sicuramente formato la sua mente. durante gli anni di studio viaggiò spesso per L'Europa e dopo la laurea si trsferì a Parigi dove venne in contatto con le idee rivoluzionarie di quegli anni (subito dopo la presa della Bastiglia).Dopo il ritorno in Inghilterra e il matrimonio pubblica una fra le sue opere più importanti, le "Lyriical Ballads", opera che apre di fatto il Romanticismo inglese e testimonia il superamento del razionalismo illuminstico e introduce il verso libero non condizionato dalla rima e perciò più aderente al parlato comune.


"Le sei del mattino.

Ho aperto la porta del giorno ci sono entrato
ho assaporato
l'azzurro nuovo nelle finestre


le rughe della mia fronte di ieri

sono rimaste sullo specchio
sulla mia nuca una voce di donna
tenera peluria di pesca
e le notizie del mio paese alla radio

vorrei correre d'albero in albero
nel frutteto delle ore
verrà il tramonto, mia rosa

e al di là della notte
mi aspetterà
spero
il sapore di un nuovo azzurro."  



Nazim Hikmet

 

Nazim Hikmet (1901 -  1963)

Immagine
Massimo esponente della poesia contemporanea, Hikmet ha saputo coniugare nelle sue opere l'amore per la vita, l'impegno sociale e politico e il suo infinito slancio verso la libertà. naturalmente la sua vita travagliata (due volte in esilio in Russia, due volte in carcere per le sue idee libertarie contrarie al regime turco -  una prima volta cinque anni, una seconda addirittura dodici) hanno fortemente influenzato la sua scrittura, facendo di lui un immenso cantore di ciò che dà valore valore all'esistenza e di ciò per cui ha senso combattere.



"Io sono verticale

Ma preferirei essere orizzontale.

Non sono un albero con radici nel suolo
succhiante minerali e amore materno
così da poter brillare di foglie a ogni marzo,
né sono la beltà di un'aiuola
ultradipinta che susciti grida di meraviglia,
senza sapere che presto dovrò perdere i miei petali.

Confronto a me, un albero è immortale
e la cima di un fiore, non alta, ma più clamorosa:
dell'uno la lunga vita, dell'altra mi manca l'audacia.

Stasera, all'infinitesimo lume delle stelle,
alberi e fiori hanno sparso i loro freddi profumi.

Ci passo in mezzo ma nessuno di loro ne fa caso.

A volte io penso che mentre dormo
forse assomiglio a loro nel modo piu' perfetto -
con i miei pensieri andati in nebbia.

Stare sdraiata è per me piu' naturale.

Allora il cielo ed io siamo in aperto colloquio,
e sarò utile il giorno che resto sdraiata per sempre:
finalmente gli alberi mi toccheranno, i fiori avranno tempo per me."


Sylvia Plath

Sylvia Plath (1932 -  1963)

Immagine
Tutta una vita a combattere con il demone della depressione e del disturbo bipolare fanno della poetica di Sylvia Plath una testimonianza diretta del male di vivere, di quell'inquietudine eterna che tutto distrugge, tanto che si suicidò giovanissima, a neanche trent'anni, lasciando un'ultima poesia, "Orlo". Nel 1982 ricevette il Premio Pulitzer per la letteratura postumo per la raccolta  "The Collected Poems", e anche se il marito, il poeta inglese Ted Hughes, da cui aveva divorziato pochi mesi prima di morire, non permise la pubblicazione dei suoi ultimi diari, sappiamo dalle sue poesie quanto intensa e dolente sia stata la sua esistenza.


                                                           Pagina 1 - 2 - 3 - 4 - 5